La notte dei racconti 2018 • Bagno di Reggio

“Tutti insieme, tutti alla stessa ora, ma ognuno con chi vuole: adulti e bambini attorno a storie, avventure ed emozioni da leggere, narrare ed ascoltare.” – ReggioNarra

Venerdì 23 febbraio 2018, in occasione dell’evento La notte dei racconti organizzata da ReggioNarra, Alessia e Giulia – i nostri facilitatori – si troveranno alla Scuola dell’Infanzia “San Giovanni Battista” di Bagno (RE) per delle letture animate in inglese.

Il tema di quest’anno è  SOTTO UN TETTO DI STORIE: In quante case abbiamo vissuto? Durante l’infanzia, dai nonni, dagli amici, da vicini…
Oppure in quale casa abbiamo sognato abitare? Ci sono case perdute in boschi fiabeschi, case incantate fatte di marzapane, case di fata…

La lettura scelta dalle nostre ragazze è quindi: The house in the woods, di Yoko Maruyama.

Siamo felici di aderire alle iniziative organizzate dal territorio, perché ci permettono di dare continuità alle attività mattutine che vengono già svolte nella scuola “San Giovanni Battista”, che aderisce già al nostro progetto di avvicinamento alla lingua inglese.

Un libro per amico 2018 • Casalgrande

Anche quest’anno At home. Everywhere parteciperà all’iniziativa “Un libro per amico” promossa dal Comune di Casalgrande: un percorso che negli anni passati ha già visto la partecipazione di oltre 60 classi e che ora ritorna con diverse visite alla biblioteca comunale. Alunni e insegnanti vengono accolti dai bibliotecari per un breve viaggio fra gli scaffali, per conoscere i servizi dedicati ai più giovani; a seguire un momento di lettura.

E, per chi entra per la prima volta in biblioteca, sarà l’occasione perfetta per fare la tessera!

Le attività legate alla biblioteca proseguono poi con pomeriggi di lettura e animazioni per bimbi da 0 a 6 anni, alle quali parteciperanno i nostri facilitatori, con racconti in lingua inglese scelti appositamente per l’occasione!

Dedicata alle scuole dell’infanzia e primarie di primo e secondo grado del territorio, è un’iniziativa che il nostro team vuole utilizzare per promuovere la lettura come strategia per l’acquisizione della lingua inglese.