Giornata mondiale dello Yoga

Dal 1970, il 21 giugno si festeggia la Giornata Mondiale dello Yoga che è l’occasione per tutti i praticanti di yoga di cerebrale questa antichissima e quanto mai amata disciplina.

Non solo lo yoga si può praticare in ogni momento del nostra nostra vita quotidiana, ma è una disciplina che è alla portata di chiunque: lo yoga è per tutti, davvero. Non solo persone flessibili, atletiche, ma anziani, bambini… I facilitatori di At home. Everywhere hanno preparato questa breve lista di pose che potete svolgere insieme ai vostri bambini, per rilassare il corpo e anche parlare un po’ in inglese!

LET’S PLAY YOGA TOGETHER

BREATH IN, BREATH OUT
Prima di tutto, partiamo dalla respirazione. Nello yoga si respira sempre con il naso: l’aria che passa attraverso il naso, infatti, viene filtrata e regolata in temperatura, al contrario di quella che entra attraverso la bocca.
Possiamo fare un piccolo gioco per aiutare la concentrazione, the sound of waves (il suono delle onde): usate le dita per tappare le orecchie ed espirate, ponendo attenzione al suono del respiro, che assomiglierà alle onde del mare. Can you hear the sound of waves? Riesci a sentire il suono delle onde? Facciamo andare e venire queste onde, assaporando la piacevole sensazione di calma che emanano.

THE TREE POSE
La posizione dell’albero è una delle più efficaci e divertenti. Possiamo sperimentare insieme ai bambini il nostro equilibrio, la concentrazione e l’attenzione verso l’esterno immaginandoci un bellissimo e forte arbusto.

THE DOG POSE
Il cane che guarda in basso è una delle posture più note nello yoga e ricorda la posizione che assume il cane quando si stira dopo essersi appena svegliato. Grazie a questa posizione, possiamo stirare il retro delle cosce, rinforzare le braccia ed allungare la spina dorsale. Questa posizione è particolarmente utile anche a chi fa un lavoro da scrivania, perché aiuta a rilassare i muscoli della schiena e belle gambe.

THE SNAKE POSE
La posizione del serpente, anche conosciuta come bujangasana, è una delle più efficaci per aprire il torace e risolvere eventuali atteggiamenti scorretti della colonna. E’ importante mantenere il collo dritto, i glutei contratti e i gomiti leggermente flessi. La respirazione è toracica e il viso è sorridente!

FINISH!
Le pose sono finite ma è ora di fare la sequenza di saluto finale: basterà mettersi a gambe incrociate (Legs crossed), mani giunte (Joined hands) e pronunciare il saluto utilizzato dagli yogi indiani “Namastè”, eseguendo un leggero inchino (bow).

“Namastè” significa “La Luce che è in me saluta la Luce che è in te”.

Image source: Freepik