Festa della Mamma

Cara mamma,

se hai 1 bambino tra 1 e 2 anni, vogliamo farti un regalo!

Se passerai dai nostri uffici all’Open Day di “Bilingual Is Possible”, il nostro progetto dedicato ai più piccoli e ai genitori, potrai ritirare gratuitamente il nostro manuale teorico “Bilinguismo: si o no?” e un piccolo regalo firmato “At home. Everywhere” .

Durante l’incontro potrai visitare gli spazi del nostro laboratorio PlayENG: English Lab, in Via Matteotti, 12/8B a Rubiera (RE).

L’Open Day si svolgerà il 12 Settembre 2023 ore 10:30 e il 21 Settembre ore 17:00.
Prenota il tuo posto all’Open Day, compilando il form qui di seguito:

GIORNATA DEI FRATELLI E DELLE SORELLE

In occasione della Giornata dei Fratelli e delle Sorelle, At home Everywhere vi offre, per tutto il mese di maggio e giugno 2023, un PREZZO SPECIALE*:

50% DI SCONTO per LEZIONI DI INGLESE ONLINE per te e per una persona a te cara (Fratelli e Sorelle, amici cari, compagni di vita…) – solo ADULTI.

Il prezzo originale (€26,00/h) sarà scontato del 50%, pari a €13,00/h (iva inclusa) per entrambi i partecipanti. Potrai accedere allo sconto acquistando un pacchetto di minimo 6 ore di lezione. E una volta concluso il primo ciclo di appuntamenti, potrete prolungare l’offerta anche sull’acquisto successivo.

I nostri Corsi di Inglese per Adulti sono tenuti da docenti esperti.

Compila qui sotto la tua manifestazione di interesse sarai ricontattato al più presto.

Per maggiori informazioni, telefona al tel 0522.260233 o scriverci a info@aheinglese.it

*Sconto valido se si effettua l’iscrizione entro il 30 Giugno 2023 e potrà essere utilizzato entro un (1) anno dall’acquisto. Valido soltanto sulle lezioni di inglese online per adulti. 

LA SPEZIA: PARTE UNA NUOVA RELAZIONE!

La Cooperativa sociale AUGEO sbarca nel porto di La Spezia (e dintorni) accolta in maniera entusiastica dalla piccola
società EDUCA SNC, che da 16 anni opera nel campo dell’educazione infantile, proprio nell’entroterra spezzino. Da un incontro praticamente casuale, nasce il grande apprezzamento per l’attività di AUGEO da parte di Elisa e Paola, titolari della società, ma anche dal “tessuto sociale” adiacente.


I sindaci, i dirigenti scolastici, il coordinamento pedagogico territoriale, le famiglie… tutti entusiasti dell’approccio al bilinguismo proposto dalla cooperativa emiliana, nonché dalle sue molteplici attività.


La nuova sfida sarà tentare di replicare in Liguria il grande successo di Augeo, condividendo modalità, formazione e soprattutto responsabilità nei confronti delle nuove generazioni, al fine di dotarle di un bagaglio di esperienze linguistiche ormai indispensabile.

Il primo step è stato trasformare il Nido comunale Mago Verdino, di Riccò del Golfo di Spezia, in Nido bilingue, introducendo la figura, finora sconosciuta, del facilitatore in lingua inglese. L’accoglienza da parte delle famiglie prima, e dei bambini successivamente, è stata ed è calorosissima… l’obiettivo è quello di proporre ed estendere il più possibile il Progetto At home. Everywhere per attuare quell’investimento culturale proposto da AUGEO, permettendo ai nostri figli di imparare l’inglese in maniera innovativa, pratica, divertente, “su misura”.

Elisa e Paola di EDUCA SNC

MANTOVA CITTÀ MULTILINGUE

All’inizio del ‘900 Dietrich Bonhoeffer affermava che “Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini”.


Questa frase assume particolare valore per chi, direttamente e indirettamente, si occupa di educazione alla prima infanzia e, in questa ottica, risulta estremamente significativa la scelta dell’amministrazione di Mantova, che dal 2016 investe risorse per la diffusione del bilinguismo infantile all’interno delle scuole d’infanzia e, a partire dall’a.s. 2022-2023, ha deciso di allargare questa opportunità anche ai suoi piccoli cittadini di età superiore ai 18 mesi che abitano ogni giorno i Nidi comunali!


Così come all’interno delle SCI, anche qui gli esperti impegnati in sezione sono proprio i nostri facilitatori AHE, che si inseriscono nelle attività quotidiane dei bambini e nei giochi interagendo in inglese e permettendo di avvicinare i bambini alla seconda lingua in modo naturale e spontaneo.
Essere presenti già dal Nido permette di iniziare sin da subito, nel periodo di maggiore ricettività verso una seconda (o terza) lingua, un’esperienza che proseguirà alla scuola dell’infanzia.


L’acquisizione della lingua presume la costruzione di relazioni significative e spazi di esperienza in cui la comunicazione, anche non verbale, riveste molta importanza. Un ambiente ricco di relazioni positive predispone il bambino ad accogliere nuove proposte; la piacevolezza dell’esperienza è la base per continuare ad apprendere.
Il progetto pone al centro il “learn by doing” dove il fare quotidiano in modo semplice e divertente crea le connessioni con la nuova lingua.

Bilingual Is Possible!

Un percorso pensato per i bambini del nido e i loro genitori. 

È possibile parlare di bilinguismo/plurilinguismo in un contesto in cui la seconda lingua viene utilizzata solo in ambiti limitati?

La ricerca ci dice che per parlare di bilinguismo, la seconda lingua deve essere presente nella vita del bambino in misura non inferiore al 30%. Un progetto di avvicinamento alla lingua inglese nei nidi e nelle scuole è sicuramente un ottimo inizio, ma forse non è sufficiente. Proprio per questo motivo il team “At Home Everywhere” ha speso negli anni molte energie nel coinvolgere i genitori con serate di presentazione del progetto, partecipazione alle feste di sezione e la documentazione costante delle esperienze svolte in sezione.

Per questo anno educativo abbiamo però pensato ad un progetto dedicato alle sezioni dei bambini più piccoli, in modo specifico alla sezione lattanti del nido di Villalunga – Casalgrande (RE).

L’idea era di proporre un ciclo di appuntamenti dedicato a genitori (o nonni, zii, e altre figure adulte di riferimento) per avere l’occasione di parlare con tranquillità dei temi legati al bilinguismo nella prima infanzia al fine di sfatare falsi miti, credenze e  stereotipi culturali non suffragati  da evidenze scientifiche.

Il percorso pensato per bambini e genitori prevede due approfondimenti principali:

L’amministrazione di Casalgrande promuove da anni il progetto ed è particolarmente attenta ai contenuti della sua diffusione, affinché sia il più possibile capillare e corretta.

Ci auguriamo che questa iniziativa, che ha incontrato l’interesse dei genitori di Casalgrande, possa divenire una pratica diffusa in molti nidi.

L’obiettivo è  costruire percorsi di consapevolezza e collaborazione con il nostro staff e le famiglie, creando percorsi di continuità e relazioni tra casa e scuola.

Non è mai troppo presto per decidere di inserire una seconda (o terza) lingua: ciò che conta è farlo con consapevolezza, tenendo conto delle  aspettative nei confronti di se stessi e dei bambini.

Nobody says it’ll be easy, but we’re sure it’ll be worth it! 

AT HOME. EVERYWHERE / CHRISTMAS 2022

Relazioni

AHE NEWS vuole favorire il dialogo e il piacere dello stare insieme tra bambini e sostenere la relazione genitore-bambino. Per questo motivo all’interno troverete idee gioco da condividere, canzoni o suggerimenti per il quality time in famiglia, approfittando della pausa natalizia.

Il tempo dedicato ai nostri figli è importante, crea identità, costruisce spazi di confronto, rende solide le relazioni; è con la condivisione delle esperienze che si creano legami significativi e duraturi. I processi di crescita sono lunghi e ardui, la nostra società mostra di apprezzare sempre più le relazioni a distanza utilizzando social e app di messaggistica: rapidi e sintetici.

Gli adulti e i bambini necessitano di spazi per prendersi cura dei sentimenti per imparare a riconoscere e a gestire le emozioni. Il tempo dedicato alle relazioni non è mai tempo sprecato, è il valore aggiunto alla nostra esperienza di vita.

Giocare in lingua inglese può rappresentare un’occasione per stare insieme.

Lasciatevi catturare dall’idea che INSIEME SI PUO’ FARE!

SHARING IS CARING

“Dividi il companatico, raddoppia l’allegria” cantavano negli anni ’70 i protagonisti del musical “Aggiungi un posto a tavola”, mettendo in scena l’espressione inglese “sharing is caring”, nata proprio nel contesto della condivisione del cibo e poi allargatasi ad altri ambiti per indicare il piacere del vedere la felicità altrui nel ricevere o essere coinvolti in qualcosa.
Un piacere che nasce spesso dal fatto che, condividendolo con gli altri, ogni oggetto, gioco, progetto può assumere una nuova forma, creare nuove possibilità che non avremmo pensato potesse avere prima del confronto.

Per questo uno dei principi cardine del progetto AHE è proprio il piacere della condivisione sotto vari punti di vista:

  • l’accessibilità su larga scala del progetto che vuole essere fruibile da tutti, a prescindere dalle possibilità economiche del singolo;
  • il lavoro in sinergia con le insegnanti e le educatrici delle scuole coinvolte;
  • il processo di sensibilizzazione delle amministrazioni comunali;
  • il coinvolgimento delle famiglie grazie alla condivisione di momenti, materiali ed esperienze.

Avere un obiettivo, che sia quello di sensibilizzare tutte le figure che in un modo o nell’altro sono responsabili dell’educazione dei bambini ci ha portato a investire molto su questi aspetti.

Il nostro progetto, sin dalle sue origini, si propone come un progetto con una visione sociale ampia contrapponendosi alle scuole bilingue appannaggio delle classi economiche più alte. Abbiamo lavorato in questi anni per uscire dalla logica dell’esperto che lavora in autonomia svolgendo mini laboratori e programmi linguistici. Abbiamo invece cercato ogni giorno di più di intrecciarci alla vita di sezione e, col tempo, siamo riusciti a selezionare e formare delle figure professionali che potessero ricoprire il ruolo di educatrici/insegnanti di sezione con doppia competenza (educativa e linguistica).

Ci siamo posti come obiettivo quello del lavoro in continuità con le insegnanti di sezione/educatrici: un do ut des in cui le loro competenze e quelle del facilitatore si integrano e si contaminano. Il lavoro in sinergia permette non solo di creare un ambiente in cui i bambini possano avvicinarsi alla lingua straniera in maniera serena ma in cui anche le insegnanti /educatrici possano accompagnare il facilitatore nei primi incontri per poi farsi guidare da lui per l’inserimento della lingua in sezione in maniera graduale e corretta anche in sua assenza.

L’Emilia Romagna è senza ombra di dubbio una regione in cui i servizi educativi vengono valorizzati anche dalle amministrazioni che, a più livelli, investono anche in progetti legati al bilinguismo. Attraverso un dialogo costante, un continuo tentativo di risposta alle esigenze delle famiglie e un’azione di sensibilizzazione sul tema del bilinguismo (non solo legato al nostro progetto ma anche alla valorizzazione dell’uso di lingue e dialetti diversi dall’italiano a casa e a scuola promosso dall’Università di Bologna) siamo riusciti a proporre progetti di varia portata all’interno dei servizi per l’infanzia sul territorio. Ma tutto questo non sarebbe possibile se non trovassimo degli interlocutori pronti ad ascoltare e a investire sul benessere e la crescita dei bambini.

Ultimi, ma non per importanza, siete voi genitori a cui vorremmo raccontare come questo progetto non sia un semplice programma linguistico che lascia ai bambini solo qualche lista di parole in una lingua straniera, ma un percorso che rispetta i tempi di acquisizione e le peculiarità di ogni singolo bambino; per questo ci riconosciamo nelle parole di Michel de Montaigne che affermava “E’ meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”.

Documentare un percorso come questo richiede un impegno che parte dall’osservazione e l’ascolto dei bambini e per aiutarvi a comprendere cosa possiamo fare con loro in inglese negli anni abbiamo proposto svariate iniziative che coinvolgessero anche voi. Come scoprirete più avanti nella lettura, quest’anno è partita una nuova (e innovativa) iniziativa che vi vede più partecipi che mai…e non possiamo che augurarci di continuare a creare occasioni di crescita nei prossimi anni!

Torna la Ludoteca in Inglese al Sabato mattina

Volete che vostr* figli* trascorra una mattina di gioco in lingua inglese mentre voi vi ritagliate del tempo per voi stessi e i vostri impegni?

Riapre la nostra Ludoteca in lingua inglese al PlayENG di Rubiera (RE) – Viale Matteotti 12/8B

Saturday Fun-Day

CHI?

Dedicata a piccoli gruppi di bambini, da 3 a 8 anni.

QUANDO?

Tutti i sabati, dalle 9:30 alle 11:30, nel periodo compreso tra il 24 settembre 2022 e il 27 maggio 2023* e durante le aperture speciali nel periodo natalizio e pasquale.
*potrebbero esserci delle chiusure straordinarie


Scopri di più

Corsi di Inglese 2022/2023

Laboratori per Bambini e Corsi per Adulti

Aprono le adesioni ai Corsi e ai Laboratori  di Inglese 2022/2023!

Compila la Manifestazione d’Interesse entro il 10 SETTEMBRE 2022, per te 25% di SCONTO SUL PREZZO del corso scelto!

  • PlayENG | Laboratori pomeridiani in lingua inglese, per bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni.
  • Bilingual is possible! | Laboratori ADULTI E BAMBINI 0/18 mesi – per neo Genitori.
  • English Courses for Adults | Corsi in lingua inglese per adulti – In presenza.
  • Never too old! | Corsi di Inglese Base – Per senior oltre i 60 anni.


Compila la manifestazione d’interesse

Tornano anche:

SOS Homework | Inglese per Studenti, anche online.


Scopri di più

Saturday Fun-Day | Ludoteca in inglese al sabato mattina (bambini da 3 a 8 anni).


Scopri di più

Happy Holidays from At home. Everywhere!

Il team di At home. Everywhere vi augura Buone Feste,
e vi ricorda che gli uffici resteranno chiusi dal 24 al 31 Dicembre compresi.