MANTOVA CITTÀ MULTILINGUE

All’inizio del ‘900 Dietrich Bonhoeffer affermava che “Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini”.


Questa frase assume particolare valore per chi, direttamente e indirettamente, si occupa di educazione alla prima infanzia e, in questa ottica, risulta estremamente significativa la scelta dell’amministrazione di Mantova, che dal 2016 investe risorse per la diffusione del bilinguismo infantile all’interno delle scuole d’infanzia e, a partire dall’a.s. 2022-2023, ha deciso di allargare questa opportunità anche ai suoi piccoli cittadini di età superiore ai 18 mesi che abitano ogni giorno i Nidi comunali!


Così come all’interno delle SCI, anche qui gli esperti impegnati in sezione sono proprio i nostri facilitatori AHE, che si inseriscono nelle attività quotidiane dei bambini e nei giochi interagendo in inglese e permettendo di avvicinare i bambini alla seconda lingua in modo naturale e spontaneo.
Essere presenti già dal Nido permette di iniziare sin da subito, nel periodo di maggiore ricettività verso una seconda (o terza) lingua, un’esperienza che proseguirà alla scuola dell’infanzia.


L’acquisizione della lingua presume la costruzione di relazioni significative e spazi di esperienza in cui la comunicazione, anche non verbale, riveste molta importanza. Un ambiente ricco di relazioni positive predispone il bambino ad accogliere nuove proposte; la piacevolezza dell’esperienza è la base per continuare ad apprendere.
Il progetto pone al centro il “learn by doing” dove il fare quotidiano in modo semplice e divertente crea le connessioni con la nuova lingua.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *